Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
1. Titolare del Trattamento dei Dati Personali
La prima e più fondamentale sezione di una politica sulla privacy è l'identificazione del Titolare del Trattamento, ovvero l'entità che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. In base all'analisi del sito web e delle informazioni pubbliche disponibili, non è stato possibile identificare la ragione sociale esatta o il nominativo del Titolare. Tuttavia, il sito fornisce un indirizzo fisico e un numero di telefono nella sezione "Contattaci" [1]. Questo rapporto presuppone che tali dati appartengano all'entità che gestisce il sito web.
Il Titolare del Trattamento è l'unico soggetto legalmente responsabile per il rispetto del GDPR. Questa responsabilità non può essere delegata. Il Titolare deve assicurarsi che tutti i dati raccolti siano trattati in conformità con i principi di cui sopra e che gli interessati (gli utenti) siano pienamente informati dei loro diritti e di come esercitarli. La politica sulla privacy fornita in questo rapporto richiederà l'inserimento dei dati specifici del Titolare al fine di renderla completa e legalmente vincolante. L'identificazione chiara e inequivocabile del Titolare è un requisito imprescindibile di trasparenza [2].
La trasparenza imposta dal GDPR richiede che il Titolare specifichi chiaramente quali categorie di dati personali vengono raccolte e per quali finalità precise. Il sito haiesagerato.com effettua diverse attività di trattamento dei dati che devono essere esplicitamente delineate.
Il modulo "Contattaci" del sito [1] è concepito per raccogliere informazioni al fine di rispondere alle richieste degli utenti. Questo modulo richiede l'inserimento di "Nome", "Email" e "Telefono" [1]. I dati raccolti attraverso questo modulo sono strettamente necessari per gestire la comunicazione e fornire un servizio di assistenza o di risposta a un quesito. Il trattamento si limita, pertanto, a dare seguito a una richiesta specifica avviata dall'utente [3, 4].
Un'altra attività di trattamento si verifica tramite il modulo di iscrizione alla newsletter, che richiede un indirizzo email [1]. La finalità di questa raccolta è l'invio di comunicazioni commerciali e di marketing, incluso un offerta promozionale del 10% sul primo acquisto [1]. Questo trattamento ha una finalità completamente distinta da quella del modulo di contatto e richiede pertanto una base giuridica separata e dedicata.
Oltre ai dati inseriti direttamente dagli utenti, il sito raccoglie anche dati di navigazione tramite l'uso di cookie e altri strumenti di tracciamento. I cookie sono definiti come "stringhe di testo" che vengono archiviate sul dispositivo dell'utente [5]. Le finalità di questi strumenti sono varie: analizzare il traffico del sito, ottimizzare l'esperienza di navigazione e, in alcuni casi, profilare l'utente per scopi pubblicitari [1]. È fondamentale distinguere tra le diverse tipologie di cookie:
Il sito haiesagerato.com fa uso di due servizi di terze parti di Google che meritano un'attenzione particolare: Google Analytics e reCAPTCHA [1]. Google Analytics è uno strumento potente che non si limita alla semplice analisi del traffico. Le sue funzionalità avanzate, che includono l'utilizzo del machine learning per "anticipare le future azioni dei clienti" e l'integrazione con altre piattaforme pubblicitarie di Google [7, 8], lo qualificano come uno strumento di profilazione. L'uso di Google Analytics con queste funzionalità richiede il consenso preventivo dell'utente. reCAPTCHA, invece, è un servizio di sicurezza che protegge il sito da spam e abusi distinguendo gli utenti umani dai bot [9]. La sua finalità è la sicurezza del sito stesso.
Per ogni attività di trattamento dei dati personali, il GDPR richiede una base giuridica specifica e valida. La scelta della base giuridica non è arbitraria, ma deve essere attentamente valutata in relazione alla finalità del trattamento. La seguente tabella offre una mappatura chiara e dettagliata delle finalità di trattamento identificate sul sito haiesagerato.com e delle relative basi giuridiche.
Basi Giuridiche del Trattamento
Finalità del TrattamentoDati Personali RaccoltiBase Giuridica (GDPR)Note e Fonti LegaliRispondere alle richieste tramite modulo di contattoNome, Email, TelefonoEsecuzione di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b)Il trattamento è necessario per dare seguito alla richiesta dell'utente [3, 4]Invio di newsletter e comunicazioni commercialiIndirizzo emailConsenso dell'interessato (art. 6, par. 1, lett. a)Il consenso deve essere esplicito, liberamente dato e revocabile [2, 10]Analisi del traffico e ottimizzazione dell'esperienza utente (tramite cookie non tecnici)Dati di navigazione, indirizzo IPConsenso dell'interessato (art. 6, par. 1, lett. a)Richiesto per cookie analitici non anonimizzati e di profilazione [5]Protezione da spam e abusi (reCAPTCHA)Dati di interazione e dispositivoLegittimo interesse del Titolare (art. 6, par. 1, lett. f)Trattamento necessario per la sicurezza del sito e la prevenzione di frodi [9]
È importante sottolineare che la base giuridica per il trattamento dei dati del modulo di contatto non è il consenso. L'uso di una base giuridica diversa dal consenso in questo caso è una scelta strategica e legalmente più robusta. Quando un utente utilizza il modulo per porre una domanda, sta avviando un rapporto pre-contrattuale con il Titolare [3]. Il trattamento dei dati (nome, email, telefono) diventa quindi necessario per adempiere a questa richiesta. Utilizzare il consenso come base giuridica sarebbe meno stabile, poiché il consenso può essere revocato dall'interessato in qualsiasi momento [3]. Optare per l'esecuzione di misure precontrattuali garantisce la liceità del trattamento per tutto il tempo necessario a rispondere e a dare seguito alla richiesta, senza il rischio di una revoca del consenso a metà del processo.
Al contrario, per l'invio della newsletter, la base giuridica imprescindibile è il consenso esplicito, liberamente dato, specifico e revocabile dell'interessato [2, 10]. Questo perché la finalità è chiaramente commerciale e non legata a un servizio richiesto dall'utente, ma a un'offerta del Titolare [10]. Il Titolare deve essere in grado di dimostrare di aver ottenuto tale consenso, ad esempio salvando una registrazione dell'iscrizione nel database del sito [4].
Il trattamento dei dati personali deve essere effettuato in modo lecito, corretto e trasparente, con l'adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a garantirne la sicurezza [2]. Il Titolare deve implementare il principio di "minimizzazione dei dati", raccogliendo solo le informazioni strettamente necessarie per le finalità dichiarate [2]. Nel caso del sito haiesagerato.com, i dati richiesti nei moduli appaiono in linea con questo principio.
Un altro aspetto cruciale del GDPR è la limitazione della conservazione dei dati. I dati personali non possono essere conservati per un periodo indefinito, ma solo per il tempo necessario a raggiungere le finalità per cui sono stati raccolti [3]. Per i dati raccolti tramite il modulo di contatto, il Titolare deve definire un periodo di conservazione basato sulla necessità di dare seguito alla richiesta dell'utente e gestire eventuali comunicazioni successive, ad esempio, per un periodo di 6-12 mesi dopo l'ultimo contatto. I dati per l'invio della newsletter possono essere conservati finché l'utente non revoca il proprio consenso, cliccando sul link "cancella iscrizione" o inviando una richiesta di cancellazione [10].
In molti casi, i dati personali non sono trattati esclusivamente dal Titolare, ma possono essere comunicati a soggetti terzi o a Responsabili del Trattamento che operano per conto del Titolare. Per il sito haiesagerato.com, questo è il caso di servizi come Google Analytics e reCAPTCHA [1].
I fornitori di servizi IT, come l'hosting del sito, che trattano dati per conto del Titolare, sono definiti "Responsabili del Trattamento" ai sensi dell'art. 28 del GDPR. Il Titolare ha l'obbligo di stipulare un contratto specifico con tali soggetti, che definisca chiaramente i ruoli e le responsabilità.
L'utilizzo di servizi di terze parti come quelli di Google rende il Titolare del sito un "intermediario tecnico" [5]. Sebbene il Titolare non raccolga direttamente i dati per Google, la sua integrazione del servizio sul sito facilita la raccolta di dati da parte di Google stessa, che agisce come titolare autonomo del trattamento per le sue finalità [5]. Per questo motivo, il Titolare del sito ha l'obbligo di inserire nella propria informativa sulla privacy i link aggiornati alle informative sulla privacy e ai moduli di consenso delle terze parti, in conformità con quanto richiesto dal Garante della Privacy [5].
L'utilizzo di servizi forniti da aziende globali, in particolare con sede negli Stati Uniti come Google, comporta un potenziale trasferimento di dati personali al di fuori dell'Unione Europea [2]. Il GDPR prevede che tale trasferimento possa avvenire solo se esistono le adeguate garanzie legali per la protezione dei dati.
L'informativa sulla privacy deve esplicitare che i dati personali raccolti tramite il sito, in particolare quelli gestiti dai servizi di Google, potrebbero essere trasferiti al di fuori dell'UE. La base giuridica per tale trasferimento deve essere garantita da strumenti come le Clausole Contrattuali Standard (SCC) o altri meccanismi previsti dal Capo V del GDPR, assicurando che i dati continuino a ricevere un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito nell'Unione Europea.
Il GDPR è un regolamento basato sui diritti degli interessati. Il Titolare ha il dovere di informare gli utenti sui loro diritti e di fornire i mezzi per esercitarli. La politica sulla privacy deve elencare in modo chiaro e comprensibile tutti i diritti previsti dal Regolamento.
I principali diritti includono:
Per garantire l'effettivo esercizio di tali diritti, la politica sulla privacy deve indicare un canale di contatto specifico [1]. L'utente ha inoltre il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo competente (il Garante per la protezione dei dati personali in Italia) qualora ritenga che i suoi diritti siano stati violati.
La gestione dei cookie sul sito haiesagerato.com deve essere conforme alle recenti linee guida del Garante della Privacy. Il sito [1] mostra già un banner per i cookie, ma è fondamentale che questo banner rispetti i requisiti legali. Il consenso deve essere esplicito, granulare e liberamente dato.
Una delle sfide maggiori nella gestione dei cookie è la definizione del consenso valido. Il Garante ha esplicitamente chiarito che la semplice azione di "scrolling" (scorrimento della pagina) non può costituire un consenso inequivocabile [5]. Il consenso deve derivare da un'azione attiva e deliberata dell'utente, come il clic su un pulsante "Accetta" [5]. Il banner deve inoltre offrire all'utente la possibilità di rifiutare i cookie non tecnici con la stessa semplicità con cui può accettarli, ad esempio tramite un pulsante "Rifiuta" o un pulsante con una "X" in alto a destra [5]. Se l'utente chiude il banner, le impostazioni predefinite devono prevedere la disattivazione di tutti i cookie diversi da quelli tecnici.
Per maggiore trasparenza, la politica sulla privacy deve includere un'informativa dettagliata sui cookie utilizzati, suddivisi per categoria, finalità, provider e durata.
Informativa Dettagliata sui Cookie
Nome del Cookie (Esempio)CategoriaFinalitàProviderDurata TipicaBase GiuridicaPHPSESSIDTecnico (Sessione)Gestione della sessione di navigazionehaiesagerato.comFine sessioneLegittimo Interesse_ga, _gid, _gatAnalitico/ProfilazioneAnalisi del traffico del sito web e delle performanceGoogle AnalyticsVariabile (es. 2 anni)Consensorc::b, rc::cTecnicoDistinzione tra utenti umani e botGoogle reCAPTCHAVariabile (persistente)Legittimo Interesse(Altri cookie di terze parti)(es. Profilazione)(es. marketing e advertising)(es. Meta, TikTok)VariabileConsenso
La politica deve infine includere un meccanismo semplice e accessibile che consenta all'utente di modificare le proprie preferenze sui cookie in qualsiasi momento, ad esempio tramite un link o un'icona persistente sul sito [5].
Quanto segue rappresenta la versione completa e pronta per l'uso dell'informativa sulla privacy da pubblicare sul sito haiesagerato.com.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Introduzione
La presente informativa sulla privacy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito web haiesagerato.com in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori e degli utenti. È stata redatta in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e con la normativa italiana vigente in materia di protezione dei dati personali, garantendo trasparenza e chiarezza sulle attività di trattamento.
1. Titolare del Trattamento
Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti attraverso questo sito web è l'entità che gestisce il marchio REBOOT. Per l'identificazione completa e per esercitare i diritti previsti dalla legge, è possibile contattare il Titolare utilizzando i seguenti recapiti:
2. Categorie di Dati Personali, Finalità e Base Giuridica del Trattamento
Il Titolare raccoglie e tratta i dati personali per le seguenti finalità:
3. Servizi di Terze Parti
Il sito integra servizi di terze parti che potrebbero raccogliere e trattare dati personali in modo autonomo:
4. Trasferimento dei Dati all'Estero
I dati personali raccolti tramite il sito, in particolare quelli gestiti dai servizi di terze parti come Google, potrebbero essere trasferiti in Paesi al di fuori dell'Unione Europea. Il trasferimento avviene sulla base di adeguate garanzie, come le Clausole Contrattuali Standard (SCC) approvate dalla Commissione Europea, per assicurare che i dati ricevano un livello di protezione adeguato.
5. Diritti dell'Interessato
Ai sensi del GDPR, l'utente ha il diritto di:
Per esercitare i propri diritti, l'utente può inviare una richiesta scritta ai recapiti del Titolare del Trattamento indicati al punto 1. L'utente ha inoltre il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo competente (Garante per la protezione dei dati personali).
6. Cookie Policy e Gestione del Consenso
Il sito utilizza un cookie banner che consente all'utente di esprimere le proprie preferenze. Il consenso è valido solo se espresso tramite un'azione attiva e inequivocabile, come il clic sul pulsante "Accetta" [5]. La semplice navigazione o lo scorrimento della pagina non costituiscono un valido consenso [5].
È possibile modificare le proprie preferenze sui cookie in qualsiasi momento cliccando sul link permanente presente sul sito.
La creazione di una politica sulla privacy che rispetti pienamente il GDPR non si limita alla redazione di un documento, ma riflette un approccio aziendale alla gestione dei dati. Il rapporto ha dimostrato che il sito haiesagerato.com effettua diverse attività di trattamento che richiedono un'attenta categorizzazione e l'applicazione di basi giuridiche appropriate. La differenziazione tra il trattamento dei dati per il modulo di contatto (basato su misure precontrattuali) e quello per la newsletter (basato sul consenso) è un esempio di come una comprensione approfondita della normativa possa portare a soluzioni più solide e stabili a lungo termine.
Si raccomanda vivamente al Titolare di pubblicare la politica sulla privacy fornita in questo rapporto in una sezione facilmente accessibile del sito web. È essenziale che l'indirizzo email e gli altri contatti del Titolare siano inseriti in modo preciso e completo nel documento finale. Inoltre, si consiglia di verificare che l'implementazione del cookie banner e la gestione dei consensi siano conformi alle linee guida del Garante, in particolare per quanto riguarda la necessità di un'azione esplicita da parte dell'utente e la possibilità di ritirare il consenso in qualsiasi momento. La trasparenza e la dimostrabilità del consenso sono i capisaldi di una corretta gestione della privacy, che non solo evita sanzioni, ma costruisce anche la fiducia degli utenti.
Copyright © 2025 REBOOT - Tutti i diritti riservati.
Dinamo group Srls
Via Aldo Moro 153, 21028
TRAVEDONA MONATE (VA)
P.I. 03607160128
C.u. N9KM26R